La tradizione spumantistica italiana non ha eguali al mondo per qualità e varietà di vini e lavorazioni. Vini e vino vi permette di conoscere al meglio la produzione di spumanti in Italia, guidandovi tra etichette, zone di produzione e disciplinari.
Descrizione del vino:
La sua naturale resistenza a diversi climi e terreni, nonché l'adattamento a tecniche di vinificazione diversa, hanno reso questo vino (e il suo omonimo vitigno) uno dei più rinomati nel panorama...
Caratteristiche organolettiche:
L'Offida Passerina si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati; ha un
odore caratteristico e gradevole e in bocca risulta
secco, tipico,...
Descrizione del vino:
Vitigno di fama mondiale, viene considerato uno fra i più nobili e più difficile da coltivare e vinificare. La caratteristica principale del vino prodotto con il Pinot Nero è la tipica acidità, che, mescolata...
Caratteristiche organolettiche:
Il Prosecco si presenta di colore giallo paglierino; ha un odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; in bocca risulta secco o amabile, fresco e caratteristico.
Cenni...
Descrizione del vino:
Il Rosato Veronese è un vino vivace, fresco e fruttato, da conusmarsi giovane.
Caratteristiche organolettiche:
Il Rosato Veronese si presenta di colore rosato, con un odore...
regiondesc_spumante_BAS
regiondesc_spumante_CAL
I vitigni alla base delle denominazioni friulane concorrono anche alla produzione di alcuni vini spumanti prestigiosi, che possono anche essere vinificati in rosso. Moscato Giallo Spumante, Grigio Spumante Friulano e Ribolla Gialla Spumante sono alcuni degli spumanti regionali pi apprezzati.
La Lombardia oggi la pi importante regione spumantistica italiana grazie all'imorenditoria che ha creato e valorizzato il territorio Franciacorta, zona di produzione dell'omonimo bianco spumante. Rappresentativo della regione anche l'Oltrep Pavese. In regione vi anche una produzione di vini...
Nelle Marche, il vitigno verdicchio che viene sottoposto alla "presa di spuma", producendo un eccellente Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante. Da non tralasciare anche il Pecorino Spumante, ottimo prodotto regionale.
La tradizione spumantistica si diffusa in Piemonte dall'Alta Langa ai Colli Tortonesi, con denominazioni di origine che consentono l'utilizzo di pi vitigni a seconda delle scelte aziendali. Il Brachetto d'Acqui l'unico spumante rosso in regione.
La tradizione spumantistica non propria delle regioni meridionali, ma negli ultimi anni anche le loro produzioni stanno trovando sbocchi commerciali interessanti. In Sicilia, oltre ai vitigni internazionali, vengono coltivati inzolia, grecanico, grillo e cataratto per la produzione di vini...
La provincia di Trento famosa per l'omonimo spumante vinificato con il metodo classico, a base di Chardonnay e Pinot nero.
In Toscana, i vini spumanti vengono prodotti dalle uve dei vitigni malvasia, vernaccia, trebbiano, con l'aggiunta di uve internazionali chardonnay e sauvignon.
regiondesc_spumante_VAO
In Veneto si possono trovare svariate tipologie di spumanti, dalla provincia di Verona (Soave Spumante, Recioto dolce Spumante), alla provincia di Vicenza (dove ottimi spumanti vengono prodotti nella DOC Monti Lessini). Nella zona di Treviso si trova l'emblema degli spumanti regionali, il...