Citt
Paesaggio, vitigni, tradizione documentaria: la ricchezza dei territori del vino Senesi in "Senarum Vinea". Libro presentato il 19 maggio. A Siena 19 maggio, l' Associazione Nazionale Città del Vino presenta un'interessante iniziativa editoriale "Senarum Vinea. Il paesaggio urbano di Siena. Forme di recupero e valorizzazione dei vitigni storici". Nella città di Siena ci sono brand vinicoli che esportiamo in tutto il mondo, l'attento studio della caratterizzazione storica dei vini e dei vitigni senesi offre un indiscutibile valore aggiunto alle nostre glorie vinicole. Senarum Vinae: il percorso sperimentale Il progetto Senarum Vinea è un percorso sperimentale per la riqualificazione storico-paesaggistica e ambientale di Siena e delle sue valli ed intende recuperare le cultivar storiche e gli ordinamenti colturali che le caratterizzano. Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Prugnolo gentile, Rossone, Mammolo sono vitigni il cui terroir d’elezione è la città di Siena. Senarum Vinae è volto proprio al riconoscimento e alla valorizzazione del patrimonio viticolo autoctono e delle forme storiche di coltivazione nella città murata. Il progetto è stato ideato dal Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche dell'Università di Siena e promosso dall'Associazione Nazionale Città del Vino con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La ricerca ha studiato la stratificazione storica, le trasformazioni della trama urbanistica, le modificazioni del paesaggio dentro e fuori le mura, i cicli legati alla coltura della vite, l’introduzione di viti americane dopo la fillossera di fine Ottocento e inizi Novecento, le coltivazioni intensive. Sembrava che il ricco patrimonio di vitigni storici e di tradizioni colturali fosse stato perduto irrecuperabilmente. Di fronte alla standardizzazione dei sistemi di coltivazione e dei processi di vinificazione "il progetto Senarum Vinea intende contrastare questo fenomeno attraverso il recupero di quell'equilibrio tra fattori naturali e fattori di ordine culturale, che per secoli ha segnato la qualità del paesaggio senese e, più in generale, toscano". Lo stimolo per il libro "Senarum Vinea. Il paesaggio urbano di Siena" "La città è in una sorta di frontiera tra la coltura intensiva della vite praticata soprattutto nel comparto del Chianti, gravitante attorno al bacino dell’Arno e la coltura cerealicola estensiva diffusa nel territorio delle Crete senesi, con il loro paesaggio intenso e lunare, e lungo la valle dell’Ombrone che si apre nella Maremma grossetana: l’idea di saperne di più sul suo passato vitivinicolo appariva quindi assai stimolante." Questo libro intende far conoscere una Siena inedita: orti privati, spazi verdi di contrada, horti conclusi, dove ci sono vitigni che testimoniano una biodiversità vegetale unica. Il volume è curato da Andrea Ciacci e da Myriam Giannace. La presentazione è prevista per il 19 maggio 2012 all' Azienda Agricola Castel di Pugna di Siena e che raccoglierà i risultati del progetto Senarum Vinea. Programma della presentazione Sabato 19 maggio 2012, ore 09.30 Azienda Agricola Castel di Pugna di Siena, Strada Val di Pugna 12/14, Siena presentazione del volume: Senarum Vinea. Il paesaggio urbano di Siena. Forme di recupero e valorizzazione dei vitigni storici Introduce e coordina: Carlo Cambi Intervengono: Luigi Alberto Fumi Cambi Gado, Azienda Agricola Castel di Pugna Franco Ceccuzzi, Sindaco di Siena Angelo Riccaboni, Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena Anna Maria Betti, Assessore all’Agricoltura, Caccia, Aree Protette, Turismo Amministrazione prov.le di Siena Giampaolo Pioli, Presidente Associazione Nazionale Città del Vino Massimo Guasconi, Presidente Camera di Commercio di Siena Claudio Galletti, Presidente Enoteca Italiana di Siena Gabriello Mancini, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Saranno presenti gli autori dei contributi del volume Al termine della presentazione, l’ Azienda Agricola Castel di Pugna , in collaborazione con l’ Enoteca Italiana di Siena e l’Associazione Cuochi Senesi, offrirà un buffet con brindisi augurale. Per maggiori informazioni Associazione Nazionale Città del Vino Tel. 0577 353144 - giannace@cittadelvino.com
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Degustazioni Dop tra i sentieri più nascosti delle terre del Primitivo di Manduria. Scrivi tu il primo commento su Degustazioni Dop tra i sentieri più nascosti delle terre del Primitivo di Manduria