Best Italian Wine Awards 2014: i 50 migliori vini italiani
La giuria del BIWA - Best Italian Wine Awards - ha anticipato i 50 vincitori nella Luca Gardini, Miglior Sommelier del Mondo WSA 2010, e Andrea Grignaffini, esperto enogastronomico Dopo 3 giorni di attente degustazioni alla guida della Classifica è stato messo il Valpolicella Monte Lodoletta 2008 prodotto in Val d’Illasi dall’azienda di Romano Dal Forno. La regione più rappresentata è il Piemonte con 21 bottiglie seguono la Toscana con 15 etichette, Lombardia (3), Campania (2), Alto Adige (2), Marche (2), Sicilia (2), Abruzzo (1), Puglia (1), Veneto (1) e Sardegna (1). Grande assente il Friuli. Ecco la classifica completa dei migliori vini italiani al BIWA - Best Italian Wine Awards 1 Dal Forno Romano – Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2008 – Veneto 2 Tenuta Sette Ponti – Oreno 2011 – Toscana 3 Marisa Cuomo – Costa D’Amalfi Furore Fiorduva 2012 – Campania 4 Luciano Sandrone – Barolo Cannubi Boschis Luciano Sandrone 2010 – Piemonte 5 Argiolas – Turriga 2010 – Sardegna 6 Tenuta San Guido – Sassicaia 2011 – Toscana 7 Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Cerretalto 2008 – Toscana 8 Valentini – Trebbiano D’Abruzzo 2010 – Abruzzo 9 Duemani – Duemani 2011 – Toscana 10 Giuseppe Mascarello e Figlio – Barolo Santo Stefano di Perno 2009 – Piemonte 11 Capanna – Brunello di Montalcino Riserva 2006 – Toscana 12 Vietti – Barolo Lazzarito 2010 – Piemonte 13 Sottimano – Barbaresco Currà 2010 – Piemonte 14 Podere Poggio Scalette – Piantonaia 2011 – Toscana 15 Malvirà – Roero Riserva Renesio 2009 – Piemonte 16 Gorelli Le Potazzine – Brunello Di Montalcino Riserva 2006 – Toscana 17 Palari – Faro 2009 – Sicilia 18 Tua Rita – Redigaffi 2011 – Toscana 19 Marco De Bartoli – Vecchio Samperi Ventennale sa – Sicilia 20 Ettore Germano – Riesling Hérzu 2012 – Piemonte 21 Tenuta di Nozzole – Il Pareto 2010 – Toscana 22 Pio Cesare – Barolo Ornato 2010 – Piemonte 23 Le Piane – Boca 2010 – Piemonte 24 Conterno Fantino – Barolo Sorì Ginestra 2010 – Piemonte 25 Fratelli Alessandria – Barolo Monvigliero 2010 – Piemonte 26 Tenuta dell’Ornellaia – Masseto 2011 – Toscana 27 Nino Negri – Sfursat 5 Stelle 2010 – Lombardia 28 Mastroberardino – Taurasi Riserva Etichetta Bianca 2008 – Campania 29 Ca’ D’Gal – Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2008 – Piemonte 30 Torraccia del Piantavigna – Ghemme 2007 – Piemonte 31 Polvanera – Primitivo di Gioia del Colle 17 Vigneto Montevella 2011 – Puglia 32 Palladino – Barolo Parafada 2010 – Piemonte 33 Fratelli Barale – Barolo Bussia 2009 – Piemonte 34 Le Macchiole – Paleo Rosso – 2010 – Toscana 35 Grattamacco – Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore 2011 – Toscana 36 Ca’ del Bosco – Franciacorta Brut Riserva Cuvée AnnaMaria Clementi 2005 – Lombardi 37 Pollenza – Il Pollenza 2011 – Marche 38 Domenico Clerico – Barolo Ciabot Mentin 2010 – Piemonte 39 Bussia Soprana – Barolo Vigna Colonello 2009 – Piemonte 40 Elvio Cogno – Barolo Bricco Pernice 2009 – Piemonte 41 Nervi – Gattinara Molsino 2006 – Piemonte 42 Ar.Pe.Pe – Grumello Buon Consiglio Riserva 2005 – Lombardia 43 Castello del Terriccio – Lupicaia 2009 – Toscana 44 Cortaccia – Brenntal Gewurztraminer 2011 – Alto Adige 45 Tramin – Terminum Gewurztraminer 2012 – Alto Adige 46 Prunotto – Barolo Bussia 2010 – Piemonte 47 Castello di Verduno – Barolo Monvigliero Riserva 2006 – Piemonte 48 Podere il Carnasciale – Il Caberlot2010 – Toscana 49 Biondi Santi – Brunello di Montalcino Riserva 2008 – Toscana 50 Villa Bucci – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2009 – Marche
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su M’ama o non m’ama: sette vini per giocare con l’amore. Scrivi tu il primo commento su M’ama o non m’ama: sette vini per giocare con l’amore