Berebene 2014: migliori vini qualit
Bere bene 2014 del Gambero Rosso: la guida per scoprire i migliori vini che combinano qualità elevata e prezzo contenuto. Tutti gli Oscar Regionali qualità-prezzo e gli Oscar nazionali vino bianco e vino rosso. Bere Bene permette di scoprire quanto sia facile poter bere bene a prezzi convenienti. La guida presenta oltre 2500 Vini di qualità che non superano i 10 euro di costo, 654 etichette da oscar che rappresentano il meglio di ogni area vinicola. 21 gli oscar regionali e 6 i vini d’eccellenza, da nord a sud, premiati per il loro rapporto qualità/prezzo. Bere Bene 2014 è un interessante viaggio nell'Italia Enoica di qualità e competitiva che, oltre alle denominazioni storiche è in grado di offrire ottimi prodotti accessibili a tutti. Scopriamo tutti gli oscar regionali e i premi speciali: Gli Oscar qualità/prezzo nazionali “Vini bianchi” Collio Pinot Bianco ’12 Cantina Produttori di Cormòns Friuli Frascati Sup. Santa Teresa ’12 Fontana Candida Lazio Fiano ’12 Conti Zecca Puglia Gli Oscar qualità/prezzo nazionali “Vini rossi” Barbera d’Asti Ai Cruss ’11 Brema Piemonte Montepulciano d’Abruzzo Riparosso ’12 Dino Illuminati Abruzzo Seligo Rosso ’12 Settesoli Sicilia Gli Oscar regionali qualità/prezzo 2014 Valle d’Aosta Donnas ’08 Caves Cooperatives de Donnas Valle d’Aosta Moscato d’Asti Tenuta del Fant ’12Tenuta Il Falchetto Piemonte Riviera Ligure di Ponente Pigato ’12 Azienda Agricola Durin Liguria OP Riesling Renano V. Martina ’12 Isimbarda Lombardia Teroldego Rotaliano Et. Rossa ’12 Cantina Rotaliana Trentino A.A. Valle Isarco Sylvaner ’12 Cantina Produttori Valle Isarco Alto Adige Custoza ’12 Monte del Frà d’Alpone Veneto COF Friuliano ’12 Paolo Rodaro Friuli Sangiovese di Romagna Brumale ’12 Caviro Emilia Romagna Chianti Leonardo ’12 Cantine Leonardo Toscana Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Ylice ’12 Poderi Mattioli Marche Montefalco Rosso ’09 Romanelli Umbria Frascati Sup. Poggio Verde ’12 Principe Pallavicini Lazio Montepulciano d’Abruzzo ’11 La Valentina Abruzzo Molise Tintilia ’11 Angelo D’Uva Molise Galluccio Rosso Concarosso ’11 Vestini Campagnano Poderi Foglia Campania Aglianico del Vulture Gricos ’11 Grifalco della Lucania Basilicata Pilùna ’12 Castello Monaci Puglia Cirò Rosato ’12 Santa Venere Calabria Sherazade ’12 Donnafugata Sicilia Cannonau di Sardegna Corte Auda ’11 Cantina Trexenta Sardegna Dettagli del libro italiano Titolo: Berebene 2014 Curato da: Fabrizio G., Guerrini E., Sabellico M. Editore: Gambero Rosso GRH Data di Pubblicazione: Dicembre 2013 Pagine: 336 Formato: illustrato, brossura
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Fattoria della Talosa: dai solchi della storia, tra grotte e gallerie, un antico luogo nascosto trova la luce. Scrivi tu il primo commento su Fattoria della Talosa: dai solchi della storia, tra grotte e gallerie, un antico luogo nascosto trova la luce