Tre Bicchieri 2013 il viaggio d'eccellenza di Gambero Rosso: Lombardia, Sardegna, Campania, Puglia...
I Tre bicchieri 2013 stanno infiammando le vie d'Italia sulla rete. Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero rosso traccia il suo viaggio d'eccellenza tra i territori e i produttori del vino. Raccogliendo le indiscrezioni qua e là: ecco la road map di Lombardia, Sardegna, Campania e Puglia. Lombardia: Franciacorta leader e... Il vino lombardo continua la sua crescita per rilevanza e qualità. Ben 20 le aziende che si meritano i Tre bicchieri 2013 per il Gambero Rosso. Ben 10 i Franciacorta premiati: dunque la Franciacorta, come sempre porta agli allori l'intera regione grazie alla sua spiccata imprenditorialità e alla sua vocazione per l'eccellenza. Da sottolineare che per la prima volta un vino da Uve da Agricoltura Biologica il Brut Nature ’08 di Barone Pizzini si merita il Podio Nota di merito per l'azienda Cavalleri, che raccoglie ben due Tre Bicchieri "che la colloca tra le migliori aziende italiane in assoluto" a detta di Gambero R.. Il viaggio Tre Bicchieri Lombardo riserva belle emozioni anche in Lugana e Valtellina Lombardia: TRE BICCHIERI 2013 Franciacorta Brut Collezione Esclusiva 2004 Cavalleri Franciacorta Brut Nature 2008 Barone Pizzini Franciacorta Cellarius Brut 2008 Berlucchi Franciacorta Dosaggio Zero Francesco Iacono Riserva 2004 Villa Crespia – Fratelli Muratori Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2006 Ricci Curbastro Franciacorta Extra Brut 2006 Ferghettina Franciacorta Gran Cuvée Pas Operé 2006 Bellavista Franciacorta Pas Dosé N.M. Cavalleri Franciacorta Rosé Extra Brut Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2004 Ca' del Bosco Franciacorta Satèn Soul 2006 Contadi Castaldi Lugana Brolettino 2010 Ca' dei Frati Lugana Fabio Contato 2010 Provenza Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut 1870 Gran Cuvée Storica 2008 Giorgi Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut Classese 2006 Monsupello Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut More 2008 Castello di Cigognola Oltrepò Pavese Pinot Nero Noir 2009 Tenuta Mazzolino Sforzato di Valtellina Sfursat 5 Stelle 2009 Negri Nino Sfurzat di Valtellina 2008 Rainoldi Valtellina Superiore Riserva 2009 Dirupi Valtellina Superiore Riserva 2009 Mamete Prevostini Sardegna: Carignano del Sulcis dà il massimo Nota prima di paritre direttamente dal Gambero rosso: "L’estate non è stata delle più fresche e, specie i vini bianchi, ne hanno risentito. I Vermentino di Gallura (a nostro modo di vedere la denominazione bianchista più prestigiosa della regione) ci sono parsi quasi tutti accomunati da uno sviluppo più largo che verticale e caratterizzati da sentori piuttosto maturi." Ci sono comunque delle grandi conferme per qualità e seiretà dei produttori sardi. Rossi: grandissima performance delle aziende sulcitane, il Carignano del Sulcis ha dato il massimo. Invece la denominazione regionale Cannonau di Sardegna è un ombrello troppo grande per riparare e valorizzare tutti i vini sardi... Il Nuragus di Cagliari, il Semidano di Mogoro, il Vernaccia di Oristano: tutti vini speciali per i quali vale la pena prendere il biglietto! Sardegna TRE BICCHIERI 2013 Alghero Rosso Marchese di Villamarina 2007 Sella & Mosca Buio Buio 2010 Mesa Cannonau di Sardegna Dule Riserva 2009 Gabbas Cannonau di Sardegna Josto Miglior Riserva 2009 Antichi Poderi di Jerzu Capichera 2011 Capichera Carignano del Sulcis Is Arenas Riserva 2008 Sardus Pater Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2008 Cantina Santadi Carignano del Sulcis Tupei 2010 Cantina Calasetta Carignano del Sulcis 2009 6Mura Hortos 2008 Cantina Dorgali Surrau 2009 Vigne Surrau Turriga 2008 Argiolas Vernaccia di Oristano Riserva 1988 Contini Campania un viaggio tra Vini gastronomici con brio e sapore. I diciassette vini premiati disegnano una ricchezza territoriale unica, "dove per una volta non sono tanto gli esordi da Tre Bicchieri a stupire quanto la forza con cui si consolidano gerarchie territoriali e aziendali" parola di Gambero Rosso. Ecco le tappe imperdibili del viaggio disegnato a Tre Bicchieri Salerno: Montevetrano, Fiorduva di Marisa Cuomo e un rinnovato Pietraincatenata di Maffini. Caserta: Sabbie di Sopra il Bosco raddoppia, affiancato dall'Ambruco di Terre del Principe e dal solito Terra di Lavoro. Irpinia: Villa Diamante, Ciro Picariello e Cupo di Pietracupa sul fronte Fiano, Greco Musc' '10 di Contrade di Taurasi. Campania: TRE BICCHIERI 2013 Ambruco Pallagrello Nero 2010 Terre del Principe Cilento Fiano Pietraincatenata 2010 Maffini Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2010 Cuomo Marisa Cupo 2010 Pietracupa Fiano di Avellino Vigne della Congregazione 2010 Villa Diamante Fiano di Avellino 2010 Picariello Ciro Greco di Tufo 2011 Di Prisco Greco Musc' 2010 Contrade di Taurasi Montevetrano 2010 Montevetrano Sabbie di Sopra il Bosco 2010 Nanni-Copè Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2007 Feudi di San Gregorio Taurasi Poliphemo 2008 Tecce Luigi Taurasi Radici 2008 Mastroberardino Taurasi Renonno 2008 Molettieri Salvatore Taurasi Riserva 2006 Di Meo Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2008 Caggiano Antonio Terra di Lavoro 2010 Galardi Puglia, i complementi dalla regione alle aziende Tre Bicchieri 2013 L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno fa i più sentiti complimenti alle aziende pugliesi che hanno ottenuto i Tre Bicchieri 2013 nella Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso 2013: “Simbolo della eccellenza produttiva del nostro sistema vitivinicolo, emblema del quotidiano lavoro per la promozione e la valorizzazione dei nostri vitigni autoctoni e della identità della Puglia: a voi va il mio personale ringraziamento, a nome di tutto il sistema regionale, perché il vostro impegno contribuisce a rendere sempre più noto e conosciuto il brand Puglia. Un brand che faticosamente è riuscito a farsi strada in un mercato globale e che oggi è inconfondibile sinonimo di qualità, sicurezza alimentare e gusto. Gioiamo con voi per questo ennesimo, prestigioso, riconoscimento che sono certo saprà riverberarsi su tutto il territorio regionale”. Puglia: Tre Bicchieri 2013 Es Primitivo di Manduria Doc 2010 - Gianfranco Fino Salice Salentino Rosso Doc Selva Rossa 2009 - Due Palme Polvanera 17 Primitivo Gioia del Colle Doc 2009 - Polvanera Vigna Pedale Castel del Monte Rosso Doc 2009 - Torrevento Salice Salentino Doc Riserva 2009 - Cantale Sierma 2009 - Carvinea Old Vines 2009 - Morella Torcicoda Primitivo del Salento 2010 – Tormaresca
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su MAMABLIP ONLINE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE A DISPOSIZIONE DELLA CULTURA DEL CIBO E DEL VINO MADE IN ITALY. Scrivi tu il primo commento su MAMABLIP ONLINE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE A DISPOSIZIONE DELLA CULTURA DEL CIBO E DEL VINO MADE IN ITALY